Come lo stress influisce sull’asse intestino-cervello: alimentazione, fitoterapia e psicologia per ripristinare l’equilibrio.
Ippocrate già 2.000 anni fa aveva attribuito all’intestino le cause di tutte le malattie conosciute e gli studi più recenti stanno dimostrando quanto questa equazione asse intestino cervello sia vera, perché i batteri presenti nonché l’integrità del rivestimento dell’intestino possono influenzare fortemente la salute dell’individuo.
Uno stile di vita sano contribuisce ad un microbioma sano. Consumare alimenti e bevande fermentate, arricchendo il cibo con probiotici aiuta ed alimenta il microbiota. “Alimentarsi” di pensieri ed emozioni positive e sane aiuta ulteriormente la qualità del nostro microbiota.
21 giugno 2019 – Alimentazione e Fitoterapia per ripristinare l’equilibrio – Durante la lezione verrà spiegato come realizzare cibi e bevande fresche fermentate.
28 giugno 2019 – Approfondimento ed analisi psicologica dei meccanismi psicosomatici – Durante l’incontro ceneremo con piatti prepararti con cibi fermentati.
Le lezioni saranno tenuta dalla Dr.ssa Cecilia Gaiara, per la parte teorico-scientifica, da Maddalena Macchi, per la parte pratica in cucina. Durante la seconda lezione sarà presente la Dr.ssa Gaia Gadda, Psicologa e Psicoterapeuta
Il Percorso “Intestino e stress” è composto da 2 lezioni; è possibile partecipare ad una sola lezione ma è consigliato frequentare l’intero percorso ( 22 – 28 Giugno 2019).
Per ulteriori info, costi ed iscrizioni chiamare il 393 9322830 o inviare una mail a macchi@viveresanoquotidianamente.it