Aumentiamo le difese immunitarie
E’ uno degli argomenti principe di questi ultimi quindici giorni in tv, nei vari post sui social, sui giornali.
Noi è da parecchio che durante le lezioni dei nostri Corsi insistiamo su questo argomento! La prevenzione è fondamentale.
L’alimentazione ci aiuta sicuramente a prevenire ed a mantenere in ordine l’intestino; tenere equilibrato quel chilo e mezzo di batteri, funghi e virus che ci abitano e che costituiscono il nostro microbiota è fondamentale…si dice che siamo noi ad abitire loro… Le riserve armate del nostro sistema immunitario, quello che ci difende dalle malattie infettive e non, stanno in grande maggioranza proprio lì.
Quindi quali cibi è meglio introdurre?
- Evitare gli alimenti che piacciono tanto ai batteri cattivi ovvero tutti i prodotti che derivano dalla farina bianca, quelli ricchi di zuccheri ed i prodotti industriali (spesso troppo ricchi di zuccheri e grassi non salutari)
- Introdurre batteri buoni che troviamo negli alimenti fermentati, sia prodotti da noi ma anche acquistati, l’importante che non siano pastorizzati, come il miso, l’acidulato di umeboshi, il tempeh
- Includiamo abbondanti verdure crude e cotte ed un quantitativo moderato di frutta
- Alimenti ricchi di vitamina C come limoni, pompelmi, broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolo nero, batate, prezzemolo
- Aumentiamo i cibi ricchi di betaglucani, come l’orzo, l’avena ed i funghi (champignon e shiitake)
- Aumentiamo il consumo di grano saraceno per le sue proprietà nutrizionali e preventive
- Consumiamo olii vegetali di buona qualità come l’olio extra vergine di oliva
- Riduciamo (o meglio evitiamo) il latte per l’apporto di caseine
- Idratiamoci in modo adeguato, anche con bevande calde non zuccherate
Esempi di utilizzo di questi alimenti? clicca sul nome della ricetta per visualizzarla - Zuppa di miso
- Aglio fermentato
- Sedano rapa con salsina al miso
- Zucca e funghi con salsa probiotica
- Noodles con tempeh, skiitake e salsa teriyaki
Perchè introdurre con la nostra alimentazione cibi fermentati? Questo articolo te lo spiega. Preparare a casa le verdure fermentate è molto semplice…il 19 marzo 2020 c’è una lezione dedicata 🙂
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!